Il problema della ricchezza è più complesso di quanto si dica (e si pensi). La ricchezza non è neutrale. La … Altro
Tag: disparità
parossismi instabili
Ci sarà qualcuno che non si è ancora chiesto come andrà a finire? Un amico mi diceva che si potrebbe … Altro
sobrietà obsolete
Mi chiedo perché stiamo ancora parlando di Stati sobri e di Stati insolventi. Di debito pubblico e di contingentamenti. Proprio … Altro
l’arte per …avere ragione
Quattro lungometraggi rivisti recentemente. Diciamo li ho voluti riconsiderare con particolare attenzione. Quasi amici – (Intouchables) Quasi nemici (Le brio) … Altro
democratismo redditocratico
Diciamo subito che nessuno qui è invidioso della ricchezza, proprio perché essa stessa non è condizione di neutralità… infatti il … Altro
fortune legittime
Il possesso di grandi fortune è certamente legittimo nell’orizzonte democratico, a patto che gli sia moderato il grado di potere … Altro
members only
C’è chi ha scelto di vivere la propria vita a porte chiuse, in enclavi protette: organizza concerti e sfilate di … Altro
altrimenti strutturati
Il processo in corso ha stabilito, per decreto economico, che nel medesimo spazio di mercato, debbano convivere elevate quantità di … Altro
narrazione meritocratica/due
La meritocrazia non esiste. È una narrazione inventata dalla ricchezza per far credere che la ricchezza sia il risultato di … Altro
sulla nostra pelle
Prologo Come si dice stiamo affrontando una rivoluzione sociale mondializzata, alla radice della quale c’è il potere economico, sganciato da … Altro
bassa marea
La globalizzazione saprà pur teorizzare, in astratto, il miglioramento delle condizioni della società civile globale – più giustizia sociale, più … Altro
pigioni identitarie
“A mio candido parere, infatti, se mi lasciassi imporre una semplice condizione da qualsivoglia ente/persona … ne sarei ahimè… condizionato.” … Altro
logoro ricettario
Alla luce dei recenti avvenimenti relativi alla politica occidentale appare evidente che i parlamenti in carica – diciamo quasi tutti … Altro
oggetti smarriti
Siamo tutti – chi più chi meno – eredi di un’inossidabile e pericolosa dottrina, secondo cui la logica azionaria è … Altro
chi vince e chi perde
Il luddismo è il solito, ormai stantio, discorso che salta fuori per contestare coloro che mostrano scetticismo verso la cosiddetta … Altro
corto raggio
Per chi non amasse la polemica ruggente, consiglierei un libretto di Beck. Un condensato di saggezza e di spunti ragionativi. … Altro
povertà di ritorno
Accidenti! Qualcuno parrebbe accorgersi di vivere (per molti sopravvivere) all’interno di un sistema intransigente. In estrema sintesi lo si potrebbe … Altro
nitida divisione
C’è chi rappresenta quella socialdemocrazia ormai tristemente sconfitta che si affida ancòra all’illusione del riformismo, dei principi etici d’impresa, dell’onestà … Altro
portatori convinti
“Per chi immagina una società planetaria sostanzialmente multietnica e felicemente integrata, ogni esistente o prevista costruzione di barriere politiche o … Altro
furbo paradosso
Il furbo paradosso ideologico contemporaneo s’impone come un progetto non ideologico. Niente più destra, niente più sinistra; il motto è: … Altro