È il tema della “stampa libera” che mi intriga. Stampa “libera”: già poterlo/doverlo affermare mette affanno. Aggiungendo, peraltro, come il … Altro
Tag: propaganda
scomode verità
Anche se volessero, un gruppetto di divulgatori di verità scomode e circoscritte, nulla potrebbero (*) contro un giornalismo da grande … Altro
conciliare l’inconciliabile
Convivenza impossibile tra chi abita l’attico e sorride perfino dell’abbrutimento sociale derivante anche dall’anomia latente, e chi “dal basso” subisce, … Altro
pros”elitismo”
Dal momento in cui la sinistra ha abbracciato la cosiddetta “terza via”, si è condannata all’obbligo di dover trovare … Altro
i pochi e i molti
In realtà Pierre Bourdieu con il concetto di “violenza simbolica” intendeva segnalarci i “pesanti” fattori che determinano le irriducibili “distinzioni” … Altro
tuttavia e malgrado
Assai difficile , perfino impossibile, poter seguire ed ascoltare almeno una volta una voce che sia perfino dissidente, ecchédiamine (peraltro … Altro
incaricati d’affari
Le «vecchie» frontiere rimangono l’ultimo ostacolo all’utopia di un mondo economicamente globalizzato. L’umanismo predicato nei telegiornali serve da paravento alla … Altro
rane e bidonville
Tutti noi, in fondo, abbiamo dovuto memorizzare il cinico ritornello dell’imbonimento mercantile: «sostituiamo gli obsoleti muri nazionali di cemento con … Altro
contesti ristretti
Dacché mondo è mondo …moderno, si è sempre speculato sulla capacità di rendere apparentemente soft i cambiamenti sociali fondamentali. O … Altro
decenze robotiche
L’idea di essere tracciato non mi entusiasma, ma accusare codesto specifico meccanismo di sprofondarci in orwelliani scenari mi sembra un … Altro
preoccuparci dei ricchi/2
In molti (non tantissimi) s’inizia a sospettare che la promessa di libertà voglia probabilmente nascondere i veri obiettivi della ricchezza: … Altro
sorry we missed you
Il primo dovere degli intellettuali – diceva un… noto intellettuale – sarebbe quello di insegnare alle persone a non ascoltare … Altro
assi di rotazione
Il fiume carsico del mercatismo, quindi della propaganda mondialista, scorre impunemente sotto la cronaca dei disastri della pandemia. “Bisogna fare … Altro
quando mai
Vi è un sottile filo d’ipocrisia in coloro che ogni giorno negli editoriali del facile “moralismo mercantile” ci ripetono con … Altro
narrazione meritocratica/due
La meritocrazia non esiste. È una narrazione inventata dalla ricchezza per far credere che la ricchezza sia il risultato di … Altro
i migliori sono migliori
Davanti alla dichiarata incapacità della cosiddetta politica populista/sovranista non resta altro che… l’immaginazione. L’immaginazione al potere, ricordate? Ebbene, si potrebbe … Altro
sano realismo
… “Sono semplicemente qualcuno che tenta di vedere le cose come sono. Voglio essere realista”… Molta della nostra politica (anche … Altro
dispositivi morali
Non ho mai creduto ai dispositivi morali. Sono intercambiabili. Certo, esiste un problema. E va risolto, anzi andrebbe affrontato. Meglio, … Altro
certezze fantasmatiche
Dal lontano e controverso adagio che esprimeva quanto le religioni fossero l’oppio dei popoli, oggi con maggiore concretezza si potrebbe … Altro
prestigio territoriale
Seppure immersi in una sconfinata globalizzazione si moltiplicano tuttavia quegli ambigui e impercettibili soft-nazionalismi diffusi, in dosi inquietanti, dai canali … Altro